News

Bando per la promozione e la formazione del volontariato

Data: dal 25/02/2016 al 30/06/2016
Categoria: Appuntamenti CSV Salento

Informare, formare, qualificare le competenze dei volontari, sono tra le principali finalità del Bando 2016. In campo 62mila euro per 2 scadenze

Informare, formare, qualificare le competenze dei volontari, sono tra le principali finalità del nuovo bando pubblicato dal CSV Salento per la promozione e formazione del volontariato 2016. Stanziati complessivamente 62mila euro in favore di organizzazioni di volontariato o reti di associazioni composte in maggioranza da OdV.

Il bando prevede 2 termini per la presentazione delle proposte progettuali:

  • dal 25 febbraio al 21 marzo 2016, per le iniziative da realizzarsi dal 1 aprile al 31 luglio 2016.
  • dal 1 giugno al 30 giugno 2016, per le iniziative da realizzarsi dal 1 agosto al 31 dicembre 2016.

Potranno essere sostenute ai sensi del presente bando iniziative miranti a:

promuovere il ruolo del Volontariato della provincia di Lecce (quali convegni, seminari, eventi comunicativi e manifestazioni in luoghi pubblici quali piazze o luoghi comunque aperti alla cittadinanza, percorsi di sensibilizzazione al volontariato in contesti scolastici ed extra scolastici, attività di comunicazione e promozione di attività e progetti delle Odv)

qualificare i volontari aderenti alle Odv, attraverso appositi percorsi formativi.

Il CSV Salento stanzia per il 2016 un budget complessivo di € 62.000,00 così ripartito:

a) Proposte presentate da singole Odv. Saranno sostenute un numero minimo di n. 40 proposte per scadenza per un totale di 80 annue, con una compartecipazione alla spesa da parte del CSV Salento pari a un massimo di € 400,00 IVA inclusa per ciascuna proposta progettuale. Il totale annuo disponibile per tali iniziative è pari ad € 32.000,00 (€ 16.000,00 per ciascuna scadenza di cui all’art. 1);

b) Proposte presentate da una una rete partenariale ex art. 1 lett. c). Saranno sostenute un numero minimo di n. 15 proposte per scadenza, per un massimo di 30 annue, con una compartecipazione alle spese da parte del CSV Salento pari a un massimo di € 1.000,00 IVA inclusa per ciascuna proposta progettuale. Il totale annuo disponibile è di € 30.000,00 (€ 15.000,00 per ciascuna scadenza di cui all’art. 1). Si precisa che deve essere dimostrata in maniera chiara ed inequivocabile la collaborazione ed integrazione delle attività tra le associazioni proponenti: azioni, risorse messe a disposizione, sinergie, risultati attesi ecc.

Ogni associazione potrà presentare una sola proposta progettuale per scadenza in veste di capofila/proponente.

La domanda (Allegato A) dovrà essere inviata (vale il timbro di spedizione) entro e non oltre le ore 24:00 della scadenza prescelta, prevista dall’art. 1, tramite:

raccomandata A.R.;

corriere espresso;

OPPURE tramite Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) all’indirizzo csvsalento@pec.it. In tal caso tutta la documentazione, debitamente timbrata e sottoscritta dovrà essere inviata inderogabilmente in  formato PDF.

“E’ con grande soddisfazione che anche quest’anno abbiamo potuto dedicare notevoli risorse per le associazioni salentine – dice Luigi Russo, presidente del CSV Salento – che vanno a portare un minimo ma significativo sostegno alle loro attività di promozione del volontariato e di qualificazione dei volontari. Negli anni ci siamo resi conto che proprio queste risorse finanziare investite nelle azioni formative e promozionali, meglio se in una logica di rete, sono le più redditizie in termini di efficacia, perché costringono le associazioni a progettare secondo logiche trasparenti e inclusive e a sperimentare ambiti nuovi della cittadianza, della solidariet e dei diritti. E i risultati non mancano, se guardiamo alla forza del volontariato salentino, che è diventato sempre più maturo, efficace, e orientato alla salvaguardia e alla promozione dei Beni Comuni”.

Rappresentazione teatrale “Vado per vedove”

Sabato 19 dicembre 2015 – ore 20.30 presso la Chiesa nuova Sant’Antonio di Padova in Tricase ci sarà la rappresentazione teatrale “Vado per vedove” farsa napoletana in tre atti con la regia di Pasquale Santoro

Il costo del biglietto è di euro 5 – Per l’acquisto potete contattare direttamente il prof. Santoro al 349 4467210
Il ricavato sarà interamente devoluto a Telethon

vpv

Presentazione associazione Progetto Donna: mercatino di Natale a Corsano

Il 10, 11 e 12 dicembre ci sarà la presentazione dell’associazione Progetto Donna durante il mercatino di Natale a Corsano.

Nel corso della serata saranno messi a disposizione dei pensierini di Natale prodotti dall’associazione. Lasciando un piccolo contributo potrete portare a casa questi bellissimi lavoretti.

I contributi raccolti saranno devoluti per le finalità sociali e culturali dell’associazione.

VOLONTARIATO: CON IL SUD CHE PARTECIPA

Giovedì 10 dicembre ore 17.30 ci sarà la presentazione del bando “Con il sud che partecipa”

CON IL SUD CHE PARTECIPA
L’iniziativa che promuove il Volontariato

IDEE E PROGETTI DA REALIZZARE CON I CITTADINI
L’INIZIATIVA È RIVOLTA ALLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT DEL SUD ITALIA
SCADE IL 12 FEBBRAIO. A DISPOSIZIONE 2 MILIONI DI EURO DI RISORSE PRIVATE

NEL 2016 ALTRI DUE NUOVI BANDI SUL VOLONTARIATO AL SUD

In Italia sono più di 6 milioni le persone che dedicano il proprio tempo al volontariato,  il 54,3% aderendo ad organizzazioni e associazioni, il 37,6% in maniera non organizzata, mentre l’8,1% fa volontariato in entrambi i modi. A livello territoriale, nel Nord – Est si registra il tasso di volontariato più elevato del nostro Paese (16%), seguono Nord – Ovest (13,9%) e Centro (13,4%). Al Sud si registrano livelli di partecipazione sensibilmente più bassi (8,6%), addirittura dimezzati rispetto a quelli del Nord-Est  (Dati Istat 2014).

L’obiettivo dell’iniziativa “Con il Sud che partecipa”, promossa dalla Fondazione CON IL SUD e rivolta alle organizzazioni non profit di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, è proprio quello di sollecitare l’impegno dei cittadini in attività di volontariato al Sud, capaci di generare utilità sociale.

L’Iniziativa si articola in due fasi. Fino al 12 febbraio le organizzazioni di terzo settore e volontariato potranno presentare, esclusivamente online tramite il sito della Fondazione, idee per avvicinare i cittadini al volontariato, valorizzando il loro impegno per il bene comune e provocando effetti di profonda innovazione nei contesti in cui vivono: meccanismi duraturi ed efficaci di cittadinanza attiva, impatto in termini di visibilità e capacità di coinvolgimento.

Le idee proposte potranno prevedere interventi in diversi ambiti. A titolo esemplificativo: accoglienza degli immigrati, assistenza legale a categorie svantaggiate, assistenza ospedaliera (supporto malati oncologici, animazione in reparto, servizi alla persona, ecc.), contrasto delle dipendenze (alcol, droga, ludopatie, ecc.), emergenze (rifiuti, caldo, freddo, sangue, incendi, ecc.), accompagnamento turistico, mobilità sostenibile (pedibus, ciclofficine, bike sharing, ecc.), riqualificazione degli spazi (orti urbani o sociali, pulizia di spazi comuni, ecc.), sicurezza stradale, sistemazione di archivi storici, tutela ambientale, assistenza e inserimento sociale di soggetti svantaggiati (anziani, disabili, detenuti, ecc.), sorveglianza di scuole, giardini comunali, beni comuni e luoghi di pubblico interesse (nonni vigili, volontariato di quartiere, ecc.), e altri ancora. Le proposte potranno riguardare situazioni di emergenza o problematiche territoriali persistenti.

Nel corso della seconda fase le idee selezionate dalla Fondazione saranno convertite in progetti esecutivi, attraverso una proposta di intervento più dettagliata e completa.

Le partnership progettuali dovranno essere composte da almeno 3 organizzazioni: oltre al terzo settore e al volontariato potranno essere coinvolte istituzioni, università, mondo economico e della ricerca.

Le idee saranno selezionate anche in base alla sostenibilità e alla capacità di promuovere in maniera efficace le iniziative proposte, per condividerle con la comunità locale e diffondere esperienze potenzialmente esemplari per altri territori.

La Fondazione mette a disposizione 2 milioni di euro. Info e partecipazione su www.fondazioneconilsud.it

La Fondazione CON IL SUD, inoltre, nel corso del prossimo anno promuoverà due nuove iniziative dedicate a sostenere e favorire i programmi di volontariato nelle regioni meridionali. La prima, che sarà pubblicata a inizio 2016, sarà dedicata al rafforzamento delle reti nazionali, mentre nella prossima primavera sarà promosso il bando per le reti locali di volontariato.