Coppie
Supportare e migliorare la relazione di coppia, stimolare la comunicazione efficace ed assertiva educando all’affettività attiva, migliorare la sessualità di coppia.
Nel rapporto di coppia il dialogo svolge un ruolo fondamentale per la costruzione dell’intimità.
Imparare a comunicare o meglio sviluppare la propria capacità di comunicare è fondamentale.
Lo sviluppo delle competenze comunicative di base, integrato con le conoscenze personali,aiutano a prevenire o a gestire in modo più efficace il disagio psicologico e relazionale.
Essere coscienti del proprio stile di comunicazione è importante per realizzare un rapporto di coppia piacevole e costruttivo.
Una relazione può essere fonte della gioia più grande e anche del dolore più profondo. Inizia spesso con passione, entusiasmo, vicinanza e amicizia, può degenerare in una relazione dove c’è distanza, rabbia e indifferenza.
Chiunque può innamorarsi, ma stare in amore richiede consapevolezza ed uno sforzo costante. Preservare l’intimità, affrontare i cambiamenti importanti della vita, mantenere un rapporto sessuale soddisfacente, occuparsi dell’educazione dei figli, richiede attenzione, impegno e comunicazione assertiva. Un matrimonio ha diversi stadi e in ogni fase ci sono sfide da superare. La vita è composta di attaccamenti e separazioni e, le alleanze sono spesso fragili, soprattutto quando lavorare con il “noi” piuttosto che con l’ “io” è fondamentale.
Il Servizio si rivolge alle coppie quando l’intimità fisica, le relazioni all’interno e all’esterno della famiglia o anche semplici attività quotidiane sono notevolmente peggiorate e le difficolta’ sembrano insuperabili con la finalità di contribuire a rimuovere l’impasse e stimolare la crescita e l’evoluzione della relazione, identificare, comprendere e risolvere i conflitti e migliorare la propria connessione. Fornisce alla coppia gli strumenti per comunicare meglio, negoziare le differenze e guarire le ferite. La coppia o il “noi” è il paziente, tuttavia, ci possono essere momenti in cui una o entrambe le parti richiedono un aiuto individuale.
Il Servizio si propone di identificare e risolvere i modelli malsani e distruttivi, rimuovere la colpa, migliorare l’affettività, il rispetto, lo scambio, la collaborazione e la responsabilità. Favorisce la comunicazione, aiuta a ritrovare il romanticismo e la passione che una volta erano componenti essenziali del rapporto. Regole non scritte diventano consapevoli e comprese e riscritte. Nei casi in cui vi siano differenze inconciliabili, la terapia può aiutare le coppie a separarsi e andare avanti.
Le sfide che minacciano le relazioni comprendono:
Infedeltà e fedeltà
Dipendenza sessuale
Violenza Domestica
Comunicazione inefficace
Questioni di vita-malattia, perdita, morte e invalidità
Perdita di rispetto
Riduzione o perdita di interesse sessuale
Disfunzione sessuale o difficoltà
Conflittualita’
Genitorialita’