Sono previsti piccoli gruppi di mutuo-auto aiuto guidati per problematiche monotematiche come facilitazione alla comunicazione e allo scambio reciproco.
L’auto aiuto si basa sul principio secondo cui, persone in situazioni di bisogno e che necessitano di assistenza vengono messe in condizione di riuscire ad aiutarsi il più possibile da sole o ad organizzare il proprio sostentamento.
Il compito del Servizio consiste nel sostenere i punti di forza, le capacità e le potenzialità di cambiamento del gruppo e del loro contesto sociale, nonchè incoraggiarlo il più possibile a curare e perseguire nuovamente i propri interessi in modo autonomo e responsabile.
Aiuto, il meno possibile e quanto basta, significa sostenere le persone nel loro autonomo disegno di vita, incentivarle ma nello stesso tempo essere esigenti nei loro confronti.
I gruppi di auto-mutuo aiuto sono formati da persone accomunate dalle stesse problematiche e dagli stessi disagi, previa valutazione individuale dei potenziali membri del gruppo stesso.
La finalità principale di questi gruppi composti da una stretta cerchia di persone, coadiuvate anche da un facilitatore, è attivare il reciproco sostegno e l’auto-protezione in quanto il gruppo può essere una fonte per accrescere le possibilità di autodeterminare le proprie scelte di vita, migliorando l’autostima e il senso di autoefficacia, promuovendo le reciproche potenzialità positive attraverso il coinvolgimento personale.
Nei gruppi di auto mutuo aiuto gioca un ruolo centrale la condivisione delle esperienze vissute che diventa strumento per “trasmettere forza all’altro”.
Il lavoro di gruppo si articola in 6-10 incontri a cadenza quindicinale e prevede da la presenza da 8 a massimo 15 partecipanti e dà l’opportunità di riflettere e confrontarsi tra loro attraverso momenti di discussione libera e esercitazioni individuali, di coppia, di gruppo e/o di sottogruppo.
A solo titolo di esempio si possono prevedere:
– Gruppi per coppie e genitori
– Gruppi per genitori separati
– Gruppi di parola per figli di genitori separati
– Gruppi per famiglie ricostituite.