Sostenere i singoli o le coppie che vivono momenti di crisi offrendo lavoro sociale in casi di separazione, attraverso l’accoglimento e la valutazione della domanda, il contatto con i legali referenti e l’espressione di un parere in merito all’organizzazione familiare.
Nei confronti della problematica inerente la separazione coniugale, in particolare, il Servizio Sociale opera su richiesta del Tribunale Ordinario o del Tribunale per i Minorenni nei casi di separazione conflittuale di genitori che non riescono a trovare un accordo sull’affidamento dei figli all’uno o all’altro genitore. Anche il Giudice Tutelare, che svolge funzione di Vigilanza sui figli dei genitori separati, può richiedere l’intervento del Servizio Sociale difronte a conflitti tra genitori già separati.
L’Assistente Sociale Specialista ha il compito di svolgere un’indagine psico-sociale sui genitori, sul minore e sulla relazione genitori-figlio. Al termine dell’indagine l’Assistente Sociale Specialista invia una relazione contenente una valutazione psico-sociale della situazione familiare al Giudice che l’ha richiesta per gli interventi di competenza. Vengono qui comprese le attività svolte dal Servizio Sociale su richiesta del Tribunale dei Minori o del Giudice Tutelare in tema di matrimonio di minori, di Interruzione Volontaria di Gravidanza di minorenni, di tutela dei minorenni privi di teti parentali.
Il servizio è strutturato in modo da fornire un approccio “globale” al “sistema coppia” o “nucleo in difficoltà” ed alle sue problematiche che, in effetti, possono spaziare vasti orizzonti.
A titolo di esempio sono riportati alcuni degli ambiti d’intervento:
• assistenza e supporto alla coppia (o ad uno dei partner) in vista della separazione o del divorzio;
• assistenza e consulenza alla coppia (o ad uno dei partner) nella fase di negoziazione degli accordi di separazione ed eventuale loro ridefinizione, assistenza nella fase di definizione degli accordi di divorzio;
• assistenza e consulenza nella gestione della crisi coniugale in vista dell’instaurazione di un percorso di mediazione familiare;
• consulenza e valutazione relativamente alle tematiche concernenti l’affidamento dei minori (potestà genitoriale, decadenza dalla stessa, collocamento dei minori, ordine di protezione, allontanamento dalla casa coniugale o dalla famiglia);
• assistenza e consulenza legale e di supporto psicologico nel caso di convivenza o coppie di fatto.
Pareri e Consulenze Tecniche di Parte CTP per legali e Magistratura, inerenti anche alle potestà genitoriali e al disagio coniugale.