Genitori

Educare e sostenere la genitorialità responsabile e consapevole con consulenze e formazione per diventare genitori efficaci, supportare la relazione genitori-figli e le altre relazioni significative.

È un servizio di consulenza psico-socio-educativa per genitori con figli 0/13 anni.

Non è uno spazio terapeutico ma uno spazio di accoglienza e accettazione, un luogo qualificato in cui poter ascoltare i sentimenti e le emozioni che accompagnano la relazione quotidiana con i figli, nonchè a mettere a disposizione conoscenze e strumenti di supporto e sviluppo efficace della loro funzione educativa.

Può accadere che le famiglie vivano con ansia momenti di conflittualità, eventi che alterano la
quotidianità, passaggi evolutivi; in questi casi potersi confrontare aiuta a comprendere e
sostenere le difficoltà vissute dai propri figli.

Il Servizio mira a sostenere, fortificare, rendere più stabili le condizioni di vita del nucleo, facendo sì che i genitori possano sperimentare nuovi comportamenti e nuovi modelli relazionali più adeguati alle esigenze di crescita dei minori; promuove lo sviluppo di ambienti sensibili e solidali che favoriscano occasioni di scambio ed offrano ai bambini opportunità di socializzazione, attenzione e ascolto.

Inoltre i genitori imparano a lavorare insieme per rafforzare se stessi e potenziare la vita dei loro figli. L’approccio è quello di considerare cliente principale i bambini e i loro interessi.

Il conflitto tra i genitori è affrontato solo per gli effetti che la loro relazione, i ruoli o i comportamenti hanno come genitori. L’obiettivo è quello di potenziare i genitori in modo da alimentare la crescita e lo sviluppo dei loro figli.
I genitori potranno imparare a liberarsi dalle emozioni disfunzionali, sviluppare una comunicazione e modelli di comportamento assertivi, saranno aiutati a individuare soluzioni e a prendere decisioni chiare e rispettose.
Il Servizio si configura come Guida alla co-genitorialità e potrà aiutare ad affrontare:
– Rabbia e dolore non risolto
– Sfide relative al cambiamento dello stile di vita
– Conflitti nell’educazione dei figli
– Differenti pratiche educative
– Problemi derivanti da nuove responsabilità
– Preoccupazioni relative alla condivisione del ruolo
– Disciplina e regole
– Comunicazione con i bambini
– Ruolo di amici e familiari
– Comunicazione con il co-genitore
Quando un genitore non può o non desidera partecipare a questo tipo di consulenza, la consulenza individuale può aiutare un genitore a svincolarsi dal potere debilitante dell’altro genitore e diventare più efficace.
Questo servizio è consigliato anche a genitori non litigiosi che stanno lavorando per crescere i loro figli pur vivendo separati. È inoltre opportuno per le coppie che hanno un matrimonio sano, ma hanno bisogno di consigli in merito alla loro genitorialità.