Adulti

Individuare e sostenere l’adulto nelle scelte importanti della vita, nella malattia, nel lutto e in generale per coloro che vivono momenti di crisi, offrendo strumenti professionali per riuscire ad esprimere tali disagi in maniera propositiva.

E’ un servizio che viene offerto al singolo che accoglie, ascolta, esamina e rielabora le richieste di aiuto e/o assistenza riferite ad un disagio personale, familiare/sociale.

Viene definito un progetto per affrontare e superare una situazione di crisi o per prevenire situazioni di isolamento, di emarginazione o di rischio psico-sociale mediante il potenziamento di altri servizi integrativi. L’intervento può concludersi con alcuni incontri o dare avvio ad altre tipologie di erogazione di servizio.

Il servizio sociale, a conoscenza, attraverso segnalazioni, del fatto che una persona adulta si  trova in una situazione di sofferenza o di rischio, si occupa di verificarne le condizioni di vita. Alla segnalazione il servizio psico-sociale si attiva per una verifica della situazione segnalata e formula un progetto di intervento a tutela dello stesso.

Il Servizio si rivolge inoltre a giovani adulti nei quali si manifestano disturbi del comportamento, anoressia, bulimia, depressione, ansia, uso e abuso di sostanze stupefacenti, comportamenti trasgressivi e devianti.

Priorità del Servizio sono:
Individuare un luogo, non sanitario, dove dare accoglienza e supporto a giovani con particolari caratteristiche di fragilità, soprattutto psico-sociale, che possa attraverso un intervento precoce evitare rischi di cronicizzazione e/o degenerazione del problema.
Realizzare un intervento qualificato in favore di soggetti affetti da disturbi mentali e/o dipendenti da sostanze anche in assenza di una diagnosi, al fine di sostenere non soltanto il soggetto più fragile ma anche le figure parentali più vicine ad esso.
Fornire una chiave di lettura sistemico relazionale del disagio del giovane adulto e del contesto entro il quale egli agisce.