L’indagine sociale rivolta ai ragazzi fornisce un quadro globale del contesto socio-relazionale in cui gli stessi sono inseriti per una migliore comprensione delle dinamiche relazionali ed evolutive che li coinvolgono e per accompagnarli nella crescita personale e nel raggiungimento del miglior successo scolastico.
Il Servizio si rivolge agli insegnanti curriculari e di sostegno, ai genitori e ai ragazzi offrendo un’opportunità di riflessione trasversale ai diversi ambiti relazionali interni alla scuola e all’incontro scuola-famiglia.
Nello specifico:
- Consulenze agli insegnanti sulle difficoltà educative che incontrano e sui segnali di disagio che rilevano, sui rapporti con i genitori, sulle possibili forme di collaborazione tra gli insegnanti stessi;
- Consulenze ai genitori a livello di gruppo o individuali riguardanti temi come la qualità delle relazioni con i figli e i rapporti con la scuola;
- Uno spazio qualificante di educazione alla salute e prevenzione del disagio per il benessere psicofisico degli alunni.
L’Area si rivolge al pre-adolescente e adolescente sano nella sua crisi fisiologica affrontando le domande di cui è portatore, come problemi affettivi e relazionali sia in famiglia che con i pari, difficoltà in ambito scolastico e tutto ciò che è attribuibile al malessere esistenziale legato al faticoso processo che porta allo stato adulto.