Professionisti

In modo da offrire una visione sociale e relazionale qualificata utile per completare le istruttorie o la conoscenza dei casi, in tutte le situazioni in cui l’andamento quotidiano può essere pregiudizievole per una persona.

Il Servizio di consulenza psico-sociale è destinato inoltre a tutti i professionisti che si occupano di prevenzione. La consulenza può riguardare lo sviluppo di strategie o misure preventive, lo scambio di procedure da adottare, gli attori da coinvolgere in caso di interventi d’emergenza oppure counseling professionale e personalizzato sulla scelta dell’iter da seguire in funzione del contesto.

Direttori/direttrici di asili o di istituti, medici di famiglia e pediatri, commissioni per i giovani, agenti di polizia, servizi di prevenzione, associazioni di quartiere e operatori sociali sono potenziali beneficiari del Servizio di consulenza per le seguenti tematiche:

  • Realizzazione di processi partecipativi, approccio globale;
  • Sostegno metodologico, accompagnamento al processo, coordinazione;
  • Sviluppo e introduzione di programmi di prevenzione;
  • Messa a punto di piani di intervento in caso di emergenza.

Il Servizio, mettendo a disposizione le proprie risorse, permette di garantire una diffusione ottimale delle conoscenze sulle buone pratiche e offre un aiuto concreto ai professionisti che operano sul campo favorendo il dialogo tra gli specialisti.

Nello specifico intende fornire:

  • orientamento
  • raccomandazioni
  • buone pratiche
  • coaching
  • monitoraggio
  • supervisione