Aziende

Per offrire al proprio personale dipendente un supporto nell’affrontare i propri disagi che siano personali, familiari e relazionali e in generale per tutte quelle situazioni personali che frequentemente vanno ad inficiare la capacità di raggiungimento degli obiettivi lavorativi.

La Consulenza psico-sociale allo sviluppo del programma delle politiche sociali, vuole configurarsi come un percorso di costruzione di modelli metodologici di lavoro per l’attivazione di interventi di competenza sociale volti ad un reale sviluppo del sistema territoriale integrato dei servizi sociali attraverso la Progettazione e la Valutazione Sociale partecipata.

Il Servizio di Consulenza è rivolto alle imprese che intuiscono il valore strategico della responsabilità sociale d’impresa come un’opportunità per distinguersi dalla concorrenza sul territorio locale e per esercitare al meglio tale responsabilità.

Le possibili azioni dipendono dagli obiettivi strategici che l’impresa si pone, come:

  • Realizzazione di partnerships e attività a sostegno della mission di un’organizzazione non-profit;
  • Consulenza sociale e psico-sociale in azienda per i vari livelli a sostegno dell’inserimento lavorativo di soggetti fragili o per l’accompagnamento dei propri dipendenti colpiti da particolari problematiche che influiscono sull’andamento lavorativo;
  • Attività di promozione sociale in ambito Sviluppo Sostenibile rivolte alla comunità locale.

La consulenza parte da un’approfondita analisi preliminare di tutte le principali funzioni di un’organizzazione e la definizione di un piano strategico d’impresa.

L’intervento mira, ove possibile, al coinvolgimento diretto di tutte le figure professionali presenti in azienda; tanto più l’obiettivo è partecipato, tanto più sarà l’impatto che il Servizio avrà sulla comunità locale e i principali portatori di interesse.

Migliorare la qualità della vita del lavoratore aiuta a migliorare la qualità del lavoro.