A chi è rivolto

Scuole e Agenzie Educative

L’indagine sociale rivolta ai ragazzi fornisce un quadro globale del contesto socio-relazionale in cui gli stessi sono inseriti per una migliore comprensione delle dinamiche relazionali ed evolutive che li coinvolgono e per accompagnarli nella crescita personale e nel raggiungimento del miglior successo scolastico.

Il Servizio si rivolge agli insegnanti curriculari e di sostegno, ai genitori e ai ragazzi offrendo un’opportunità di riflessione trasversale ai diversi ambiti relazionali interni alla scuola e all’incontro scuola-famiglia.

Nello specifico:

  • Consulenze agli insegnanti sulle difficoltà educative che incontrano e sui segnali di disagio che rilevano, sui rapporti con i genitori, sulle possibili forme di collaborazione tra gli insegnanti stessi;
  • Consulenze ai genitori a livello di gruppo o individuali riguardanti temi come la qualità delle relazioni con i figli e i rapporti con la scuola;
  • Uno spazio qualificante di educazione alla salute e prevenzione del disagio per il benessere psicofisico degli alunni.

L’Area si rivolge al pre-adolescente e adolescente sano nella sua crisi fisiologica affrontando le domande di cui è portatore, come problemi affettivi e relazionali sia in famiglia che con i pari, difficoltà in ambito scolastico e tutto ciò che è attribuibile al malessere esistenziale legato al faticoso processo che porta allo stato adulto.

Enti pubblici e Privati

Offrire agli Enti Pubblici, al fine della programmazione dei loro servizi, una più ampia prospettiva per l’osservazione dei bisogni sociali.

L’attenzione alle persone e al loro empowerment, in particolare quello femminile, nei luoghi dove vivono e lavorano, orienta l’azione professionale del nostro Servizio nella formazione, negli interventi, nei progetti secondo l’Approccio di Sviluppo di Comunità, sia nei contesti territoriali che in quelli organizzativi e di prevenzione del territorio.

Obiettivo prioritario a cui mira iI Servizio è la Democrazia Deliberativa attraverso azioni di  promozione e sviluppo di una cittadinanza attiva, della comunicazione e delle relazioni interpersonali, dell’attivazione concreta e partecipata, attraverso progetti di formazione e processi di coinvolgimento della cittadinanza in decisioni delle pubbliche amministrazioni.

Il Servizio si rivolge a Enti Locali, Organizzazioni non profit, Sindacati, Cooperative ed offre:

  • Consulenza professionale su risorse e strumenti nell’ambito dell’azione sociale;
  • Consulenza e Ricerca sociale;
  • Progettazione e Coordinamento di interventi di prevenzione al disagio;
  • Analisi e Valutazione di politiche e interventi sociali;
  • Programmazione, Monitoraggio e Controllo degli interventi;
  • Attivazione e Mantenimento di Partnership Comunitarie;
  • Interventi e Progetti di Mediazione e di Edilizia Sociale.

 

Professionisti

In modo da offrire una visione sociale e relazionale qualificata utile per completare le istruttorie o la conoscenza dei casi, in tutte le situazioni in cui l’andamento quotidiano può essere pregiudizievole per una persona.

Il Servizio di consulenza psico-sociale è destinato inoltre a tutti i professionisti che si occupano di prevenzione. La consulenza può riguardare lo sviluppo di strategie o misure preventive, lo scambio di procedure da adottare, gli attori da coinvolgere in caso di interventi d’emergenza oppure counseling professionale e personalizzato sulla scelta dell’iter da seguire in funzione del contesto.

Direttori/direttrici di asili o di istituti, medici di famiglia e pediatri, commissioni per i giovani, agenti di polizia, servizi di prevenzione, associazioni di quartiere e operatori sociali sono potenziali beneficiari del Servizio di consulenza per le seguenti tematiche:

  • Realizzazione di processi partecipativi, approccio globale;
  • Sostegno metodologico, accompagnamento al processo, coordinazione;
  • Sviluppo e introduzione di programmi di prevenzione;
  • Messa a punto di piani di intervento in caso di emergenza.

Il Servizio, mettendo a disposizione le proprie risorse, permette di garantire una diffusione ottimale delle conoscenze sulle buone pratiche e offre un aiuto concreto ai professionisti che operano sul campo favorendo il dialogo tra gli specialisti.

Nello specifico intende fornire:

  • orientamento
  • raccomandazioni
  • buone pratiche
  • coaching
  • monitoraggio
  • supervisione

Aziende

Per offrire al proprio personale dipendente un supporto nell’affrontare i propri disagi che siano personali, familiari e relazionali e in generale per tutte quelle situazioni personali che frequentemente vanno ad inficiare la capacità di raggiungimento degli obiettivi lavorativi.

La Consulenza psico-sociale allo sviluppo del programma delle politiche sociali, vuole configurarsi come un percorso di costruzione di modelli metodologici di lavoro per l’attivazione di interventi di competenza sociale volti ad un reale sviluppo del sistema territoriale integrato dei servizi sociali attraverso la Progettazione e la Valutazione Sociale partecipata.

Il Servizio di Consulenza è rivolto alle imprese che intuiscono il valore strategico della responsabilità sociale d’impresa come un’opportunità per distinguersi dalla concorrenza sul territorio locale e per esercitare al meglio tale responsabilità.

Le possibili azioni dipendono dagli obiettivi strategici che l’impresa si pone, come:

  • Realizzazione di partnerships e attività a sostegno della mission di un’organizzazione non-profit;
  • Consulenza sociale e psico-sociale in azienda per i vari livelli a sostegno dell’inserimento lavorativo di soggetti fragili o per l’accompagnamento dei propri dipendenti colpiti da particolari problematiche che influiscono sull’andamento lavorativo;
  • Attività di promozione sociale in ambito Sviluppo Sostenibile rivolte alla comunità locale.

La consulenza parte da un’approfondita analisi preliminare di tutte le principali funzioni di un’organizzazione e la definizione di un piano strategico d’impresa.

L’intervento mira, ove possibile, al coinvolgimento diretto di tutte le figure professionali presenti in azienda; tanto più l’obiettivo è partecipato, tanto più sarà l’impatto che il Servizio avrà sulla comunità locale e i principali portatori di interesse.

Migliorare la qualità della vita del lavoratore aiuta a migliorare la qualità del lavoro.

Privati Cittadini

Per offrire un percorso di recupero del benessere dall’accoglimento della domanda, lettura e decodifica del bisogno, all’orientamento e all’ipotesi di costruzione di un progetto individuale.

Sono generalmente affrontati temi legati a difficoltà temporanee, a disturbi di lieve entità o a disagio nelle relazioni.

L’Approccio è orientato al Benessere psico-fisico e impiega tecniche e metodi volti ad incrementare il benessere dell’individuo attraverso la promozione della crescita personale e l’acquisizione di un miglior equilibrio nella gestione del quotidiano; è quindi rivolta al miglioramento delle condizioni psicofisiche della persona senza particolari difficoltà.
Il concetto-chiave della Psicologia del Benessere è il rilassamento: attraverso l’acquisizione della capacità di distendersi e rilassarsi la persona acquisisce anche un diverso approccio alla propria esistenza, liberando energie precedentemente impiegate in maniera disfunzionale (sintomi psicosomatici) ed utilizzandole al servizio delle potenzialità inespresse e del miglioramento della relazione con gli altri (assertività).
Il Servizio di Counseling si occupa anche delle problematiche legate al “ciclo di vita”, cioè a momenti particolari dell’esistenza individuale (come la menopausa) e/o familiare (come il matrimonio, la nascita di un figlio o la separazione coniugale): il cambiamento è visto principalmente come portatore di opportunità e occasione di concretizzazione delle proprie potenzialità.
Nell’ambito del Benessere presso il Servizio è possibile effettuare:
• Gestione dello “stress”: sedute individuali di rilassamento (tecniche miste: visualizzazione, rilassamento muscolare progressivo di Jacobson, controllo della respirazione);
• Sedute individuali di apprendimento del Training Autogeno;
• Autostima e assertività: percorsi individuali personalizzati volti al miglioramento dell’autostima e al cambiamento nel rapporto con gli altri, tramite l’attivazione delle risorse psicologiche individuali e l’apprendimento di strategie comunicative assertive;
• Crescita personale: sedute di Programmazione NeuroLinguistica (PNL) per il recupero e l’incremento delle risorse psichiche personali ed il superamento di “blocchi” allo sviluppo dell’individuo;
Percorsi di Counseling Motivazionale Breve in collaborazione anche con il Medico curante.